Insegnare guardando al cervello
31 agosto 2011 2 commenti
Claudio Risé, da “Il Mattino di Napoli” del lunedì, 29 agosto 2011, www.ilmattino.it
Lasciamo dormire un’ora in più i nostri ragazzi: ci libereremo di molte liti e problemi, e impareranno di più. Questa tesi ha ricevuto un assist importante dai risultati di una scuola inglese che ha iniziato le lezioni alle 10 invece delle 9, ottenendo alunni meno svogliati e più tranquilli, e soprattutto un miglioramento dei voti all’esame tra il 21 e il 34%.
La spiegazione sarebbe nel ritmo sonno veglia degli adolescenti, che si addormentano e si svegliano più tardi che i bambini.
Probabilmente il fenomeno è assai meno inesorabilmente determinato dalla biologia di quanto presentato nei primi commenti. I ritmi legati alla scansione della giornata, infatti, a parte una forte componente personale (non sono uguali per tutti), sono legati a fenomeni, su cui influiscono gli stili di vita: per esempio il rapporto con la luce e l’oscurità, e la presenza di altri ritmi nella giornata. Leggi il resto dell’articolo