Le donne dei boschi
18 febbraio 2016 Lascia un commento
Gianluca Nicoletti intervista Claudio Risé
Autore di Donne Selvatiche. Forza e mistero del femminile
(Edizioni San Paolo)
di Claudio Risé
18 febbraio 2016 Lascia un commento
Gianluca Nicoletti intervista Claudio Risé
Autore di Donne Selvatiche. Forza e mistero del femminile
(Edizioni San Paolo)
7 febbraio 2016 Lascia un commento
1 aprile 2015 Lascia un commento
Autore de Il maschio selvatico/2. La forza vitale dell’istinto maschile
(Edizioni San Paolo)
da “Il Lupo e il Contadino – Radio Hirundo“
ASCOLTA LA PUNTATA DEL 31 MARZO 2015
2 settembre 2013 Lascia un commento
Claudio Risé su Start, RaiRadio1, intervistato da Annalisa Manduca, presenta “Il padre, libertà, dono” (Ares ed.), 5 giugno 2013.
Precede l’intervista il brano “In viaggio con te” di Laura Pausini sulla figura paterna.
25 agosto 2013 Lascia un commento
Il video della presentazione al Meeting di Rimini del libro Il padre libertà dono (Ares Edizioni), 19 agosto 2013.
Con la partecipazione di Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano, e Mariolinia Ceriotti Migliarese, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta
25 agosto 2013 Lascia un commento
Ascolta l’Audio Podcast dell’Intervista rilasciata da Claudio Risé
a Telepace,
al Meeting di Rimini 2013,
nell’occasione della presentazione dell’ultimo libro
Il padre libertà dono (Ares Edizioni):
21 agosto 2013 Lascia un commento
Al Meeting di Rimini lo psicoanalista Claudio Risé ha presentato il suo nuovo libro “Il padre, libertà, dono” (Ares Edizioni).
L’intervista di Serena Scorzoni per RaiNews24, www.rainews24.it
Fonte: RaiNews24
22 giugno 2011 Lascia un commento
(Claudio Risé ne parla a Melog 2.0 di Gianluca Nicoletti, 17/06/2011, www.radio24.ilsole24ore.com)
Cosa rimane oggi della nostra sensorialità? I nostri sensi appaiono sempre più impoveriti, sottostimolati, appiattiti dal virtuale, dagli automatismi e dalle astrazioni.
6 marzo 2009 Lascia un commento
(A cura della Redazione)
Il modello tradizionale di maschio è in crisi da anni, come ci spiegano sociologi, psicologi e persino sessuologi. Non tutti però si rassegnano all’idea che la maschilità di sempre non possa più riproporsi in una società di tipo occidentale…
Gianluca Nicoletti intervista Claudio Risé e Paolo Ferliga, per la trasmissione Melog 2.0, di Radio 24.
Ascolta la trasmissione radiofonica del 3 marzo 2009 sul sito di Radio 24: clicca qui
Oppure scarica l’Audio dal sito di Claudio Risé: link
18 dicembre 2007 Lascia un commento
Claudio Risé a “Controluce” (Radio Televisione della Svizzera Italiana), intervistato da Michele Fazioli, parla di Cannabis, Don Giovanni e soprattutto di Gesù Bambino (16 dicembre 2007).
Visita il sito della RTSI e Guarda il Video dell’intervista (con RealPlayer)
9 ottobre 2007 3 commenti
Una presentazione audio del libro Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita (Ed. San Paolo, 2007)
Claudio Circelli, per Radio Buon Consiglio, intervista Antonello Vanni, curatore della documentazione scientifica del libro di Claudio Risé, Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita.
Ogni intervista dura circa un’ora:
Fonte: [AntonelloVanni.it]
14 giugno 2007 3 commenti
La trasmissione di Rai Radio 3 Radio3mondo del 13 giugno 2007.
Il conduttore Maurizio Ciampa discute di “Giovani, droghe e fumo negli occhi”, con Claudio Risé, autore di Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita, Giovanni Martinotti, psichiatra del “Day Hospital per la psichiatria e le tossicodipendenze” del Policlinico Gemelli di Roma, Maria Grazia Dardanelli, preside dell’Istituto d’Arte Tiburtino terzo, Salvatore Natoli, docente di Filosofia della Politica alla II Università di Milano.
Scarica ed ascolta l’Audio della puntata: Link
11 giugno 2007 1 commento
La trasmissione di Radio 24 Viva Voce, di Giuseppe Cruciani, dedicata nella puntata del 6 giugno 2007 al problema della diffusione della cannabis nelle scuole italiane.
Ascolta l’Audio del dibattito tra Claudio Risé, autore di Cannabis. Come perdere la testa e a volte la vita, Alberto Berardocco, Preside dell’Istituto Gadda di Paderno Dugnano, Paola Mastrocola, insegnante e scrittrice, Roberto Tripodi, Preside dell’Istituto Volta di Palermo: Link